-
Chiamaci
(+39) 3456124682
-
Orari di apertura
Venerdi - Sabato - Domenica 10:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
-
Email
castellosusa@gmail.com
Il Museo
Dimora storica e Museo Civico della Città di Susa, custode di oltre 2000 anni di storia.
Nel Castello di Adelaide si intrecciano due percorsi: quello archeologico e quello museale. Il manufatto architettonico, infatti, è esso stesso “un museo“, poiché le forme che ha oggi sono il risultato di una storia durata duemila anni e oltre. Al piano terra si snoda il percorso archeologico, che mostra ciò che si è musealizzato del pretorio Romano di cui si conservano strutture e mosaici, sui cui resti sono stati eretti il Castrum poi castello Medievale e il "palazzo" Sabaudo.
Passando nella galleria del pian terreno il visitatore è condotto in un percorso per immagini nella storia del castello e di tutta la città di Susa. L’esposizione ospita, inoltre, i manufatti trovati durante l’ultimo intervento di restauro che testimoniano della frequentazione di queste stanze sino ai nostri giorni. Al primo piano la Wunderkammer conduce luce nelle atmosfere di fine ‘800, riportando il visitatore indietro nel tempo sino alla nascita di questo museo alpino, caratterizzato dalla duplice vocazione, archeologica e naturalistica.
Una dei grandi protagonisti della scena valsusina è stata la contessa Adelaide. Nata dall’unione tra Olderico Manfredi e Berta d’Este, eredita alla loro morte la maggior parte dei possedimenti del padre, allora marchese di Torino; tra queste furono comprese le terre tra Ivrea e Ventimiglia.sfortunatamente, numerose vicissitudini amorose segnarono la vita della contessa: tre volte vedova, Adelaide dà il via alla stirpe transalpina sabauda convolando a nozze con Oddone di Savoia nel 1045. Anche in questa occasione però, la nobildonna sopravvive al consorte, così, mostrando un’innata attitudine al governo, si dedica alla gestione dei suoi possedimenti e a quelli del defunto marito (Savoia e Maurienne). Da sempre la contessa viene ricordata per essersi contraddistinta per la sua dedizione politica e la sua capacità di mediazione tra il potere temporale dell’imperatore e quello papale. La sua risolutezza di governo e la sua piacevolezza con il popolo furono le ragioni grazie alla quale la si riconosce come una delle personalità femminili medioevali simbolo di potere.
APPUNTAMENTI
Una giornata dedicata alla cura del corpo e della mente
Dipinti a olio e sculture policromatiche di Ivo Bonino
Aggiornamenti
20 Maggio - 21 Maggio
Oct 20, 2019 - Oct 25, 2019
Oct 20, 2019 - Oct 25, 2019
Gli oggetti e le testimonianze del periodo medievale, come armi, affreschi e manufatti religiosi, svelano invece gli aspetti culturali e sociali dell'epoca.
Esplora la collezioneCollezione
All'interno del Museo Civico Castello di Adelaide, gli appassionati di storia troveranno una varietà di collezioni che abbracciano diverse epoche e tematiche. Tra le opere esposte, spiccano reperti archeologici che raccontano dell'antica città romana di Segusio, della sua importanza strategica lungo la Via delle Gallie e delle sue relazioni con l'Impero Romano
SUSA
Attention art lovers! Our museum is excited to announce the opening of our latest exhibition, ...
Learn MoreOur museum is excited to announce the opening of our latest exhibition, “Surrealism: The Art ...
Learn MoreAttention art lovers! Our museum is excited to announce the opening of our latest exhibition, ...
Learn More